Ti trovi qui: Home >> Come fare per...>> Altro...

Altro...

Ultima modifica 07/03/2025 Tempo di lettura 12 minuti     Stampa

Prelievo sangue da cordone ombelicale per uso autologo

Al fine di ottenere l'autorizzazione alla esportazione di campioni di sangue da cordone ombelicale per uso autologo, le persone interessate devono prenotare almeno 10 giorni lavorativi prima della data presunta del parto il counselling presso la Uoc Ginecologia ed Ostetricia, inviando una mail all'indirizzo gdayrudolph@hsangiovanni.roma.it. Al colloquio per il counselling devono essere presenti entrambi i genitori, con l'ovvia esclusione dei casi di genitore unico, i quali presenteranno la seguente modulistica e documentazione sanitaria:  

1. Materiale informativo prodotto dal Ministero della Salute (all.1
2. Modulo di "richiesta di autorizzazione all'esportazione di campione di sangue del cordone ombelicale ad uso autologo"(all.2). 
3. Modulo counselling "Informativa sulla raccolta e conservazione del sangue da cordone ombelicale" (all.3). 
4. Modulo "Informativa sulla privacy" (all.4). 
5. Modulo "Dichiarazione di informazione e consenso in merito al prelievo di campione di sangue da cordone ombelicale per uso autologo" (all.5). 
6. Referto degli esami sierologici eseguiti su siero materno nell'ultimo mese di gravidanza  presso un laboratorio di analisi pubblico o accreditato dal Servizio Sanitario Nazionale che attesti la negatività dai seguenti markers infettivologici: HBsAG, anticorpi Anti-HCV, anticorpi Anti-HIV 1 e 2. 
7. Certificato del proprio ginecologo che attesti: 
  • le condizioni di salute della madre, segnalando eventuali patologie in atto che possano sconsigliare il prelievo  oppure le condizioni che rendano necessario un parto anticipato; 
  • che gli esami sierologici indicati al punto 6. sono stati eseguiti nell'ultimo mese di gravidanza (riportando la data presunta del parto) e che sono negativi; 
  • la data presunta del parto.   
Dopo aver effettuato il counselling, gli interessati devono inviare una mail alla Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri - dmpresidio@hsangiovanni.roma.it - con richiesta di appuntamento per l'espletamento della parte amministrativa. Il giorno fissato per l'appuntamento presso la Direzione Medica, gli interessati devono consegnare la seguente documentazione, tutta in originale:
 
a) Modulo di "richiesta di autorizzazione all'esportazione di campione di sangue del cordone ombelicale ad uso autologo", compilato e sottoscritto (all.2).  
b) Modulo counselling "Informativa sulla raccolta e conservazione del sangue da cordone ombelicale", compilato e sottoscritto (all.3). 
c) Modulo "Informativa sulla privacy", compilato e sottoscritto (all.4). 
d) Modulo "Dichiarazione di informazione e consenso in merito al prelievo di campione di sangue da cordone ombelicale per uso autologo", compilato e sottoscritto (all.5). 
e) Certificazione, timbrata e firmata in originale ed in lingua italiana, rilasciata dalla Banca estera che fornisce il kit di raccolta attestante: 
  • che i dispositivi e le procedure di prelievo rispondono ai requisiti richiesti dalle normative vigenti, ivi inclusi quelli in materia di sicurezza degli operatori; 
  • che le procedure di confezionamento del campione rispondono ai requisiti previsti in materia di spedizione e trasporto di materiali biologici, nel rispetto delle normative vigenti (secondo quanto prescritto dall'Accordo Stato - Regioni Rep. Atti n. 62/CSR del 29/04/2010);
  • il mezzo di trasporto, specificando il valico di frontiera percorso dal trasporto;
  • il Paese di destinazione dove il materiale biologico sarà analizzato, trattato e conservato, specificando l'indirizzo della struttura. 
f) Referto degli esami sierologici (vedi punto 6.). 
g) Certificato del proprio ginecologo (vedi punto 7.). 
h) Documento di riconoscimento e Tessera sanitaria. 
i) Ricevuta di pagamento del ticket di € 250,00.   
 
La Direzione Medica, verificata la conformità di quanto presentato, rilascerà l'autorizzazione alla esportazione, da allegare al campione di sangue cordonale al momento della spedizione.  In mancanza di anche solo uno dei documenti elencati, non potrà essere rilasciata l'autorizzazione.




Assistenti sociali

ASSISTENTI SOCIALI   
Telefonare per appuntamento 
  • Dott.ssa Antonelli 06 77056209 Cell 3311706697

Centro di Telemedicina

Centro di Telemedicina


La Telemedicina, insieme di tecniche mediche e informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza, è presente all'interno dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata con attività di televisite e teleconsulti, in accordo con le linee guida predisposte dall'AGENAS per i servizi sanitari ed in collaborazione multidisciplinare con altre reti sanitarie.

Si avvale di una squadra altamente qualificata di medici specialisti, infermieri e tecnici, che operano in sinergia per garantire una gestione efficiente e tempestiva delle patologie, consentendo di ridurre i tempi di attesa e di avere un accesso rapido e diretto a cure e informazioni mediche.

L'attivazione dei percorsi di telemedicina avviene a seguito di una prima visita ambulatoriale in presenza, esclusivamente su richiesta dello specialista che prescrive al paziente una televisita di controllo.  La richiesta viene inoltrata su ricetta dematerializzata alla piattaforma di Telemedicina e, attraverso l'interoperabilità con il Recup, viene fissato un appuntamento per una videochiamata tariffata dal SSN come una visita specialistica in presenza. Parallelamente inizia il processo di presa in carico del paziente assistito con strumenti di sanità digitale. 

La televisita permette uno scambio di informazioni cliniche a distanza tra il professionista e l'utente e si conclude con prescrizioni di terapie ed esami diagnostici, aggiornamenti di piani terapeutici, pianificazione di interventi assistenziali e follow-up. 

Al momento il servizio di Telemedicina è attivo per le seguenti specialità ambulatoriali:   
  • Cardiologia 
  • Angiologia 
  • Endocrinologia 
  • Fisiatria 
  • Medicina interna 
  • Neurologia 
  • Ematologia
  • Radioterapia 
  • Senologia 
  • Immunologia 
  • Geriatria 


 Il Servizio è ubicato presso il Presidio Ospedaliero Addolorata in via Santo Stefano Rotondo 5/A (piano primo) e attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 14.30.



Contatti 
Tel 06 77054513 
Email: tmc@hsangiovanni.roma.it


Donazione Organi e Tessuti

COORDINAMENTO OSPEDALIERO PROCUREMENT (COP)

Il Coordinamento Ospedaliero Procurement (COP) è la struttura dell'AO San Giovanni Addolorata che si occupa della donazione di organi e tessuti. E' inserito nella rete regionale e interagisce con il Centro Nazionale Trapianti, con altri Ospedali, Laboratori di Immunogenetica e di Microbiologia, Centri Trasfusionali, Banche di Tessuti e Associazioni di volontariato a livello regionale e nazionale con il fine di implementare e diffondere l'etica della donazione, sia tra gli operatori sanitari che tra i cittadini.


Il Centro oltre a gestire il percorso interno/ospedaliero di donazione organi e tessuti, supporta la campagna di sensibilizzazione alla donazione anche attraverso la promozione di corsi formativi dedicati.


Ogni cittadino maggiorenne può esprimere il proprio consenso alla donazione di organi e tessuti recandosi presso:
  • l'ufficio anagrafe del Comune al momento del rilascio o rinnovo della carta d'identità;
  • la ASL di appartenenza allo sportello dedicato, richiedendo e firmando l'apposito modulo;
  • il COP dell'AO San Giovanni Addolorata.


Il Servizio è ubicato presso il Presidio Ospedaliero San Giovanni in via dell'Amba Aradam 8 (Corpo B - piano V) e attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30; sabato dalle 7.30 alle 13.00.


Contatti 
Tel 06 77055870-4703 
Email: donazioneorganitessuti@hsangiovanni.roma.it


Responsabile: Dott.ssa Alessandra Salvi    

Staff: Dott.ssa Caterina Szawara e Dott. Antonio De Marco 


Per tutte le informazioni sulla donazione di organi e tessuti consulta il sito ufficiale del Centro Nazionale Trapianti



Citologia Urinaria - Esame citologico delle urine

Le provette si ritirano e si consegnano presso la U.o.c. Anatomia Patologica
Presidio Ospedaliero San Giovanni
Corpo C, piano 6° Telefono 0677056783 – fax 0677055443
  • Far predisporre dal proprio medico di famiglia o da uno specialista, la richiesta su ricettario regionale con la seguente dizione: "TRE ESAMI CITOLOGICI DELLE URINE PER LA RICERCA DI CELLULE NEOPLASTICHE" indicando il numero di codice regionale e la ASL di appartenenza;
  • Ritirare presso la U.o.c. Anatomia Patologica i tre contenitori e le indicazioni sulla corretta metodologia per la raccolta delle urine;
  • Il terzo giorno prima di consegnare tutti e tre i campioni d'urina, recarsi con la prescrizione medica al
    CUP – Presidio Santa Maria
    Via San Giovanni in Laterano 155 – Corpo O
    dal lunedì al venerdì ore 7.30 – 13.30 e 14.00 – 18.00
  • Recarsi presso la U.o.c. Anatomia Patologica dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e consegnare al banco di accettazione i tre campioni e la prescrizione medica.
  • METODOLOGIA PER LA CORRETTA RACCOLTA MATTUTINA DELLE URINE

    • al risveglio urinare e gettare le urine;
    • fare colazione e seguire l'eventuale terapia in corso;
      da questo momento BERE 2 – 3 BICCHIERI DI ACQUA e poi raccogliere in un recipiente pulito (non occorre che sia sterile) tutta l'urina che si riesce ad emettere;
    • al termine agitare delicatamente il recipiente in modo che si mescolino le urine, versarne una parte, fino alla tacca 45, in uno dei tre contenitori contenenti liquido
      fissativo forniti dal laboratorio;
    • QUESTA OPERAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA PER TRE GIORNI CONSECUTIVI;
    • è importante apporre su ogni contenitore il proprio nome, cognome e numero del campione ( I – II – III) e conservare i contenitori a temperatura ambiente;
      i campioni devono PERVENIRE TUTTI INSIEME l'ultimo giorno di raccolta o al massimo il giorno dopo.

    Colonscopia: preparazione

    La colonscopia è un esame endoscopico che prevede una specifica preparazione 


    SCARICA LE ISTRUZIONI

    Farmacia ospedaliera

    Presidio Ospedaliero San Giovanni 
    via dell'Amba Aradam, 8 – Corpo "E" –  Piano 2°
     
    Per il ritiro dei farmaci prescritti ai pazienti dimessi 



      Orario di ritiro dei farmaci : 
    • dal lunedì al venerdì dalle ore 12 alle ore 14 ed  il sabato dalle ore 11 alle ore 13;
    • per i pazienti dell'ambulatorio  di Ematologia e di Oncologia l'orario di ritiro dei farmaci è dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 11.00.

    Pianificazione Familiare

    COSA Per informazioni telefonare al numero 06/77052904 dal lunedi al venerdi 11:00 alle 12:30

    DOVE Presidio Addolorata Via Santo Stefano Rotondo 5A (piano terra)

    Preospedalizzazione

    PREOSPEDALIZZAZIONE
    Presidio Addolorata – Via Santo Stefano Rotondo 5a – Piano Terra


    RECAPITI
    06 77054476
    06 77054472
    06 77054488
    06 77054473
    06 77054474



    Contatti e-mail
    preospedalizzazione@hsangiovanni.roma.it
    Orari
    Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.30

    Polisonnografia

    COSA
    Si prenota prima una
    VISITA BRONCOPNEUMOLOGICA con richiesta medica su ricettario regionale.
    In sede di visita broncopneumologica il medico programmerà, se necessario, la Polisonnografia 

    COME
    La prenotazione della visita broncopneumologica può essere effettuata chiamando C.U.P. Regionale
    al numero 06 99 39 dal lunedì al venerdì 7.30 - 19.30, il sabato 7.30 - 13.00 

    DOVE
    La visita broncopneumologica si effettua presso:
    Presidio Santa Maria - Corpo O
    Via San Giovanni in Laterano n° 155


    Vetrini istologici e citologici - richiesta

    COME Con la ricetta medica dello specialista o del medico curante su ricettario bianco, specificando il numero dei vetrini e la tipologia ("colorati" o "in bianco").
    Non occorre prenotazione.

    La richiesta può essere effettuata:
    - contattando preventivamente la U.o.c. Anatomia Patologica al numero 0677056783 dalle ore 9.00 alle ore 12.30;
    - inviando un fax al numero 0677055443 e contattando il numero 0677056783 dopo circa 4 giorni per il ritiro.
    Il servizio non prevede pagamenti. 

    DOVE U.o.c. Anatomia Patologica
    Presidio Ospedaliero San Giovanni - Corpo C, piano 6°
    dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30

    Data creazione 24/10/2022