Sessanta milioni di euro per avviare la rivoluzione tecnologica e digitale oltre che l'aggiornamento delle infrastrutture ospedaliere dell'AO San Giovanni Addolorata. Un piano aziendale di ripresa e resilienza (Parr) che sarà finanziato con 33 milioni di euro derivanti dal Pnrr e per 27 milioni di euro da altri finanziamenti (regionali art. 20 e DL34).
Le aree di intervento riguarderanno la valorizzazione di 12 percorsi funzionali: emergenza-urgenza; oncologia-ematologia; oculistica; rete neuro-trauma; cardiologia; materno-infantile; attività ambulatoriale; COT; diagnostica per immagini; umanizzazione e ammodernamento dei reparti; sicurezza; digitalizzazione ed efficienza energetica.
Gli investimenti messi in atto per l'AO San Giovanni Addolorata si inseriscono in un complessivo piano riorganizzativo della sanità laziale che vede impegnati 700 milioni di euro fino al 2026.
Innovazione tecnologica e strumentale
Innovazione tecnologica e strumentale
Risultati raggiunti nel 2022
Nell'ambito dei finanziamenti richiesti ed ottenuti nel corso del 2022 sono state concluse le acquisizioni di innumerevoli tecnologie all'avanguardia, le quali fanno parte di un importante processo di rinnovo e potenziamento del parco macchine ad oggi presente in azienda.
Esso ha previsto in termini di grandi macchine l'acquisto di un sistema radiologico digitale diretto, un nuovo mammografo con tomosintesi, un sistema di ultima generazione per mineralometria ossea (MOC), un angiografo biplano di prossima installazione ed una TC
Tale rinnovo è affiancato dall'acquisizioni previste dal PNRR, le cui attività per una parte si sono già concluse ed altre sono in fase di avvio. Tra le più rilevanti: un acceleratore lineare, una risonanza magnetica, nonché una nuova TC, un secondo mammografo e due telecomandati. Lo stesso ha previsto il rinnovo di 8 ecotomografi aziendali di cui 4 multidisciplinari, 3 cardiologici e 1 ginecologico (n. 3 già consegnati e in particolare i due cardiologici 3D e n. 1 multidisciplinare) ai quali si affiancano le acquisizioni, mediante altri finanziamenti, di altri 4 ecotomografi destinati sia alle attività ambulatoriali che di reparto .
Parte dell'attività ha visto l'allestimento del nuovo reparto di ostetricia e ginecologia e relativa sala operatoria con apparecchiature di ultima generazione, quali la centrale e i cardiotocografi wi-fi, i letti travaglio parto, i lettini da visita ginecologici, un ecotomografo, un videocolposcopio, un tavolo operatorio, una lampada scialitica, pensili ed elettrobisturi, nonché il rinnovo della sala operatoria per oculistica con strumentazione all'avanguardia quale un sistema OCT, un microcheratomo per la preparazione dei tessuti corneali, due microscopi operatori, due oftalmoscopi binoculari, sedie elettrificate per chirurgo, lampada scialitica, ecc.
Inoltre in termini di medie e piccole apparecchiature, oltre all'acquisto di un sistema di ecobroncoscopia di ultima generazione EBUS, una centrale di monitaraggio per UTIC ed una colonna laparoscopia per il BO, grazie ai finanziamenti destinati alle attività ambulatoriali si è proceduto al rinnovo e il potenziamento delle apparecchiature in essi presenti quali l'acquisto di una colonna di videoendoscopia, l'acquisto di due sistemi per l'elettromiografia, un polisonnigrafo, rinnovo del sistema di holter pressori e cardiaci, defibrillatori, elettrocardiografi, spirometri (di cui uno computerizzato), ecografi, ecc.