L'Azienda Ospedaliera "San Giovanni Addolorata" – Complesso Ospedaliero di rilievo nazionale ad alta specializzazione – comprende i seguenti presidi attraverso i quali svolge la propria attività assistenziale:
• Presidio Ospedaliero "S. Giovanni": attività clinica per patologie acute comprensiva dell'attività di emergenza ed urgenza e dell'attività intensiva e sub intensiva, in regime di ricovero ordinario e diurno;
• Presidio Ospedaliero "Addolorata": attività clinica ed attività riabilitativa e/o post-acuzie, in regime di ricovero ordinario e diurno e attività di specialistica ambulatoriale;
• Presidio Ospedaliero "Britannico": attività clinica in regime di ricovero ordinario e diurno ed attività di specialistica ambulatoriale ivi compresa la Banca degli Occhi;
• Presidio Sanitario "Santa Maria": attività di specialistica ambulatoriale, dialisi ed attività di ricovero a ciclo diurno.
Ospedale storico fondato nel 1338 costituisce oggi una moderna Azienda Ospedaliera dotata di DEA di II Livello.
Centro di riferimento per la Cardiologia, il Trattamento dello Stroke, la Terapia Intensiva Neonatale, la Banca Regionale degli Occhi.
Operano al suo interno diverse Unita' Operative multidisciplinari con caratteristiche di Alta Specializzazione.
L'Azienda è situata nel cuore della Capitale e, facilmente raggiungibile, è divenuta nel corso degli anni uno dei punti di riferimento per i bisogni di salute della popolazione romana.
Caratterizzata dalla natura storica dei suoi edifici, che
connotano architettonicamente ed artisticamente il Complesso Ospedaliero
San Giovanni – Addolorata, l'Azienda dispone di un singolare palinsesto
monumentale, che documenta il passaggio dall'etica del godimento
estetico al traguardo del godimento etico, un lungo percorso che
dall'accoglienza, passa per l'ospitalità, e giunge sino alla cura.
Il
tessuto edilizio di tutti e quattro i Presidi Ospedalieri, nelle sue
forme, racchiude un lungo sviluppo, di tipo archeologico,
storico-artistico ed architettonico, che dall'epoca repubblicana giunge
al tardo Barocco, per proseguire con gli interventi settecenteschi sino
ai primi del novecento; da ultimo, durante il Giubileo del 2000, la
riqualificazione di alcuni importanti Corpi di Fabbrica, per
l'accoglienza dei pellegrini.
L'Azienda si caratterizza per la sua funzione pubblica di tutela della
salute. Fortemente orientata al servizio, capace di risposte tempestive e
soddisfacenti alle esigenze degli assistiti, individua il riferimento
costante della propria azione nella persona.
Soddisfa la domanda di
salute espressa dai cittadini, attraverso l'erogazione di
prestazioni/servizi diagnostici e curativi di elevata qualità,
assicurando interventi essenziali, efficaci, efficienti, appropriati,
personalizzati ed orientati all'innovazione.
L'Azienda è situata nel
cuore della Capitale e, facilmente raggiungibile, è divenuta nel corso
degli anni uno dei punti di riferimento per i bisogni di salute della
popolazione romana.
I principi ai quali l'Azienda nello svolgimento delle sua mission ispira le sue azioni sono:
• centralità della persona e rispetto della dignità umana
• universalità dell'assistenza ed equità nell'accesso ai servizi
• qualità, efficacia ed appropriatezza delle cure
• eticità delle scelte e dei comportamenti
• sostenibilità economica ed efficienza gestionale
L'Azienda
assicura l'erogazione di prestazioni sanitarie diagnostiche,
terapeutiche e riabilitative oltrechè di prevenzione, garantendo
indistintamente ad ogni cittadino italiano/straniero nonché alle persone
migranti di qualunque sesso, età o religione, prestazioni di assistenza
ospedaliera di alta specializzazione e di emergenza-urgenza.
Le
prestazioni erogate sono rivolte a trattare, di norma, le condizioni
patologiche indifferibili (emergenza-urgenza) e le patologie acute e
sono effettuate:
• in forma di ricovero di emergenza e/o urgenza (linea dell'emergenza)
• in forma di ricovero ordinario programmato (linea di elezione)
• in forma di ricovero diurno programmato (linea di elezione)
• in trattamento ambulatoriale
• in trattamento sanitario obbligatorio
Non rientrano tra le condizioni patologiche trattate quelle che richiedono ricoveri di lungodegenza.
La visione strategica dell'Azienda è orientata a:
• realizzare un'organizzazione finalizzata a garantire servizi sanitari equi, efficaci, appropriati;
• valorizzare in maniera costante, continua, partecipata le proprie risorse umane;
•
adeguare ed aggiornare le proprie risorse strumentali, tecnologiche ed
informatiche al fine di erogare servizi sanitari in linea con la ricerca
scientifica più avanzata;
• adottare procedure che garantiscano la
congruità prescritta e l'evidenza scientifica degli interventi sanitari a
tutela dei diritti di salute degli assistiti.
Data creazione 09/09/2021