Contatti e Sede
Invia un'email al direttore
Presidio Ospedaliero Addolorata via S. Stefano Rotondo, 5A
La UOC di Ematologia è costituita da reparto di degenza, day-hospital, ambulatorio.
L'attività globalmente comprende:
1.trattamenti immunochemioterapici per malattie linfoproliferative e basso grado di malignità, leucemie croniche, mielomi e sindromi mieloproliferative croniche
2.chemioterapie intensive per pazienti affetti da leucemia mieloide o linfoide acuta sottoposti a regimi standard di chemioterapia, in accordo ai protocolli nazionali GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche Maligne dell'Adulto) ed internazionali, EORTC (European Organisation Research ofrnTreatment of Cancer). Chemioterapia intensiva in accordo con protocolli nazionali (FIL: Fondazione Italiana Linfomi) per i pazienti affetti da linfomi di Hodgkin e non Hodgkin
3.procedure per il trapianto autologo: raccolta e criopreservazione delle cellule staminali da sangue periferico eseguita in collaborazione con la UOC di Medicina Trasfusionale, terapia ad alte dosi di farmaci chemioterapici con successiva infusione delle cellule staminali autologhe.
Presso il reparto di degenza sono ricoverati pazienti affetti da leucemia acuta/linfoma che necessitano di terapie intensive e i pazienti sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali.
Presso il Day Hospital Ematologico vengono eseguiti: inquadramento diagnostico delle malattie ematologiche, accertamenti strumentali e laboratoristici complessi, chemioterapie, trasfusioni.
In Ambulatorio vengono effettuate: prime visite ematologiche e visite di controllo, monitoraggio della terapia anticoagulante orale, prelievi specialistici (aspirato midollare, biopsia ossea), infusioni endovenose e salassi terapeutici.
Si accede per la prima visita ematologica con appuntamento fissato tramite CUP regionale, i successivi controlli saranno fissati dai Medici Ematologi secondo le esigenze dei singoli pazienti.
Equipe medica: Barbara Anaclerico, PaolarnAnticoli-Borza, Velia Bongarzoni, Michele Cedrone, Eleonora Ceresoli, Susanna Fenu, Erica Finolezzi, Sabrina Leonetti-Crescenzi, Anna Lina Piccioni, Anna Tamburini.
coordinatore Infermieristico Salvatore Imperato
La UOC di Ematologia partecipa attivamente a protocolli sperimentali dellernprincipali società scientifiche: GIMEMA, FIL, EORTC, GITMO. La UOC di Ematologia ha conseguito il prestigioso accreditamento JACIE perrnil trapianto con altissimi standard qualitativi.
Orario Visite
Attualmente l'orario delle visite è dalle 18.30 alle
19.30 tutti i giorni; su richiesta è possibile effettuare modifiche per
esigenze personali specifiche.
Orario Colloqui
I medici ricevono i familiari o chi autorizzato dal
paziente per i colloqui dalle 14 alle 15 dal lunedì al venerdì previa
prenotazione tramite il degente .
Accesso
A causa della pandemia è consentito l'ingresso di un
solo visitatore per paziente ricoverato. I visitatori dovranno esibire la certificazione COVID valida (Green
Pass) o il referto di tampone negativo eseguito entro 48 ore precedenti,
compilare il questionario e eseguire la misurazione della temperatura corporea,
come previsto dalla procedura aziendale.