Contatti e Sede
0677055279
Invia un'email al direttore
San Giovanni Corpo D Piano 4
L'attività della UOSD è rivolta ai pazienti che presentano patologie internistiche complesse e comorbidità multiple (scompenso cardiaco, insufficienza respiratoria, endocarditi, spondilodisciti, sepsi) ed endocrino-metaboliche, in particolare complicanze acute del diabete mellito (comi ) e croniche in fase di acuzie (insufficienza renale in corso di nefropatia diabetica, piede diabetico ischemico e/o infetto, miocardiopatia e coronaropatia diabetica scompensata, vasculopatia cerebrale in fase ischemica). L'obesità e sindrome metabolica complicate. Epatopatie acute e croniche e dismetabolismi lipidici.
Alla divisione afferiscono un DH specialistico e due ambulatori:
Ambulatorio di Epatologia ( Centro regionale abilitato alla prescrizione degli antivirali per la cura dell'epatite C)
Ambulatorio Medicina Interna ad indirizzo dismetabolico che svolge le seguenti funzioni :
1. Presa in carico dei pazienti dimessi dalla UOSD o da altre divisioni mediche e chirurgiche dell'ospedale valutati in consulenza per competenze internistiche.
2.Presa in carico di pazienti dal territorio per prenotazione CUP regionale su indicazione del curante per approfondimenti diagnostici e terapeutici.
Medici: Mario Armando Battista, Paolo Carfagna, Claudio Cau, Aldo Felli, Massimo Germani, Maria Grazia Mastrullo, Antonio Fabio Massimo Vainieri
Coordinatore Infermieristico: Sonia Silvestrini
L'Uoc Medicina Interna ad Indirizzo Dismetabolico è centro di riferimento nazionale della Società Italiana di Medicina Interna. Il reparto è inoltre sede di tirocinio formativo per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Università Unicamillus e Campus Biomedico, nonché sede di formazione per gli specializzandi in Medicina Interna della Scuola di Specializzazione dell'Università La Sapienza.
All'interno del Reparto si svolge il corso di formazione in ecografia internistica bed-side per medici internisti.
Orario Visite
Tutti i giorni dalle 18.30 alle 19.30; giorni festivi anche dalle 12.30 alle 13.30.
La visita ad un degente potrà subire variazioni, a giudizio del responsabile medico o infermieristico presente, per tener conto di specifiche condizioni del paziente stesso o di esigenze assistenziali improcrastinabili nella camera di degenza o nel reparto. I familiari/visitatori sono inoltre tenuti ad uscire momentaneamente dalla stanza di degenza durante lo svolgimento di attività medico-infermieristiche che vi si rendano necessarie nell'arco dell'orario indicato. Durante l'emergenza COVID l'orario di ingresso visitatori potrebbe subire variazioni. Per ulteriori informazioni, consultare le ultime notizie sul sito o contattare l'URP.
Orari Colloqui
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 13.00 alle 14.30
Accesso
RICOVERO DA PRONTO SOCCORSO PER LE URGENZE A seguito di accesso al Pronto Soccorso, qualora ritenuto necessario dal medico, si procede al ricovero presso il reparto di degenza.
RICOVERO IN ELEZIONE (O RICOVERO PROGRAMMATO) Per accedere al ricovero programmato si deve effettuare una prima visita specialistica ambulatoriale, nella quale il medico valuta la necessità del ricovero. Se necessario, il paziente viene inserito nelle liste e, successivamente, viene chiamato dal reparto, secondo criteri di priorità clinica. Il ricovero potrà essere, secondo le condizioni, ordinario (cioè di più giorni) oppure di Day Hospital.
VISITE SPECIALISTICHE AMBULATORIALI ED ESAMI DIAGNOSTICO STRUMENTALI Per accedere alla prima visita specialistica presso l'ambulatorio dedicato, è necessario prenotarsi contattando il CUP regionale al numero 06 9939, muniti di richiesta SSN del proprio medico di base o di un medico specialista. Le visite di controllo, successive alla prima, possono essere prenotate direttamente presso gli sportelli del CUP aziendale.