- Accesso Neurochirurgia per sospetto tumore cerebrale
-
ACCESSO NEUROCHIRURGIA PER SOSPETTO TUMORE CEREBRALE
Per i pazienti con sospetto tumore cerebrale o del midollo spinale documentato da Tac o RM è previsto un accesso facilitato.
Come
- inviare mail a neurochirurgia@hsangiovanni.roma.it, indicando il numero dell’impegnativa, disturbi e sospetto. Il servizio fornirà risposta entro 48h e darà appuntamento entro 5 giorni
- contattare telefonicamente il n. 06.7705.1240 (h24) – 5474 (ore 9.00 – 19.00)
Dove
Presso l’ambulatorio del Reparto di Neurochirurgia – Presidio Ospedaliero San Giovanni 1 piano - mercoledi ore 13.00.
Per tutti gli altri pazienti, con un sospetto ma senza Tac o RM positiva, accesso tramite CUP.
- Alzheimer - visita geriatrica con valutazione multidimensionale per Alzheimer
-
ALZHEIMER CENTRO U.V.A. (Unità Valutativa Alzheimer)
(VISITA GERIATRICA CON VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE
PER ALZHEIMER)EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:raccomandazioni accesso ambulatori e sosta sale d'attesa
COSA
Si prenota una prima visita specialistica Geriatrica (presso il centro Unità
Valutativa Alzheimer di Geriatria) con richiesta medica su ricettario regionale
con la dicitura: “Visita Geriatrica con Valutazione Multidimensionale”
COME
La prenotazione della prima visita specialistica Geriatrica può essere
effettuata attraverso il:
C.U.P. Regionale
06 99 39
dal lunedì al venerdì 7.30 - 19.30
il sabato 7.30 - 13.00.
DOVE
U.O.C. Geriatria
Presidio Addolorata Via S. Stefano Rotondo 5a
Piano terra - Anatomia patologica - Guida ai servizi
-
- Informazioni aggiuntive
- Assistenti sociali
-
ASSISTENTE SOCIALE DOTT.SSA DANIELA ANTONELLI
Telefonare per appuntamento ai numeri
06 77056209 Fax 06 77056728 - Cell. 331 1706697
REFERENTE PER I REPARTI:
Breve Osservazione
Cardiologia e riabilitazione cardiologica
Chirurgia I – II
Geriatria
Ginecologia e Ostetricia
Malattie Apparato Respiratorio
Medicina interna
Medicina I per l’Urgenza
Neonatologia
Ortopedia
Pronto Soccorso – Holding Area
Sala parto
Utic- Sub UticASSISTENTE SOCIALE DOTT.SSA ANNA MACERATESI
Telefonare per appuntamento ai numeri
06 77054226 Fax 06 77054351 Cell. 3311706698
REFERENTE PER I REPARTI:
Centro Rianimazione
Chirurgia Maxillo Facciale
Chirurgia Vascolare
Ematologia
Medicina interna ad indirizzo endocrino metabolico
Medicina interna ad indirizzo immunologico
Medicina fisica e riabilitazione
Neurochirurgia
Neurologia
Oncologia
Otorinolaringoiatria
TIPO - Terapia intensiva Post Operatoria
Urologia- Informazioni aggiuntive
- Assistenza Infermieristica: Patto infermiere - cittadino
-
- Informazioni aggiuntive
- Banca degli Occhi
-
BANCA DEGLI OCCHI - oftalmologia
(DONAZIONE CORNEE E/O BULBI OCULARI)COSA
1- Per donare le proprie cornee e/o bulbi oculari, è bene comunicare tale scelta ai parenti.
2- In caso di decesso del proprio congiunto è sufficiente dare l’assenso al prelievo.
3- Tutti siamo potenziali donatori di cornee e/o bulbi oculari, esclusi i soggetti affetti da alcune potenziali patologie che verranno valutate dal personale preposto.
4- La donazione è consentita dai 3 anni agli 80 anni.COME
Telefonare al numero 06 77052950 - 2952 - 2953
fax 06 77052954QUANDO
Dalle ore 8,00 alle ore 13,00 dal lunedì al venerdìDOVE
Presidio Sanitario Britannico
Via Santo Stefano Rotondo 6
Piano -1 - Camera mortuaria
-
MORGUE
SERVIZIO MORTUARIOEMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:DOVE
Via Santo Stefano Rotondo, 5
GIORNI FERIALI dalle ore 7.00 alle ore 15.00
GIORNI FESTIVI dalle ore 7.00 alle ore 12.00Tel. 06 77054503
Fax 06 77054506
Email: morgue@hsangiovanni.roma.it
- Informazioni aggiuntive
- Centro prelievi
-
U.O.C. PATOLOGIA CLINICA
CENTRO PRELIEVI
Direttore Dott.ssa Mariarosa GaudioEMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:- Informazioni aggiuntive
- Centro prelievi - tamponi
-
Centro prelievi - tamponi
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:- Informazioni aggiuntive
- Centro Prelievi (Prelievi pediatrici 0-6 anni)
-
ETA’ DA 0 A 6 ANNI
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui: - Certificato di battesimo
-
CERTIFICATO DI BATTESIMO
COSA
Rilascio del Certificato di Battesimo
COME
Un genitore, l’interessato o suo delegato, possono recarsi presso la postazione SAI - URP del presidio San Giovanni (Corpo C) dove si provvederà tempestivamente a reperire il Cappellano per il rilascio del certificato.
QUANDO
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 12,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,45. Il sabato dalle ore 8,00 alle ore 12,00.
- Certificato di Degenza
-
CERTIFICATO DI DEGENZA
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:nuovo orario Sportello Documentazione Sanitaria
raccomandazioni accesso servizi e sosta sale d'attesa
COME DURANTE IL RICOVERO
Durante il ricovero il certificato può essere richiesto direttamente alla Coordinatrice Infermieristica del Reparto di Degenza.Il certificato viene rilasciato a vista ed è gratuito.
COME DOPO LA DIMISSIONE
Dopo la dimissione il certificato è a pagamento e deve essere richiesto allo sportello “Documentazione sanitaria”
presso il Presidio Santa Maria, Via San Giovanni in Laterano n° 149 o 155 - corpo L (alle spalle del Bar)
Richiesta
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 12.30
martedì e giovedì dalle 7.45 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30
Ritiro
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.45 alle ore 13.00
martedì e giovedì dalle 7.45 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00.
Il SABATO CHIUSO - Certificazione per patente soggetti diabetici
-
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:
scheda informativa in allegato
- Informazioni aggiuntive
- Consegna farmaci alla dimissione
-
FARMACIA OSPEDALIERA
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:COSA
Ritiro farmaci per pazienti dimessiQUANDO
-La farmacia è aperta dalle ore 12 alle ore 14 dal lunedì al venerdì
-Dalle ore 11 alle ore 13 il sabato
Giorni festivi chiusaDOVE
FARMACIA
Presidio Ospedaliero San Giovanni
Piazza San Giovanni in Laterano, 80
Corpo “E” - secondo pianoORARI PER L’EROGAZIONE DEI FARMACI AI PAZIENTI DALL’ AMBULATORIO DI ONCOEMATOLOGIA
Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 11.00
Giorni festivi chiuso - Corso di preparazione alla nascita e supporto post parto
-
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:
VEDI ALLEGATI
- Informazioni aggiuntive
- Documentazione Sanitaria - Cartelle Cliniche
-
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:
raccomandazioni accesso servizi e sosta sale d'attesa
Direzione Medica dei Presidi OspedalieriArchivio Cartelle ClinicheModalità per la richiesta ed il rilascio della documentazione sanitaria- Cartella clinica- Certificato ambulatoriali- Certificato di pronto soccorso- Duplicato di certificato di degenza1. RICHIESTA ALLO SPORTELLOSportello documentazione sanitaria, Presidio Ospedaliero Santa Maria, Corpo L, Via San Giovanni in Laterano, 155RichiestaLa documentazione sanitaria può essere richiesta dal titolare della stessa o da persona delegata, presentando:- Modulo disponibile presso lo Sportello Documentazione Sanitaria, compilato in tutte le sue parti edebitamente sottoscritto;- Documento di riconoscimento in corso di validità del titolare della documentazione sanitaria;- Ricevuta del pagamento dell’importo dovuto, specificato nel modulo di richiesta, da effettuarsi presso glisportelli del CUP aziendale.Qualora la richiesta/ritiro venga effettuato da persona delegata, dovranno essere presentati anche:- Delega del titolare della documentazione sanitaria per la richiesta / ritiro della stessa;- Fotocopia del documento in corso di validità del titolare della documentazione sanitaria;- Documento del delegato alla richiesta e/o ritiro della documentazione sanitaria.Casi particolari in cui è necessario produrre ulteriori documenti:- Pazienti minorenni: il genitore/tutore richiedente dovrà presentare copia di idonea documentazione oppureautocertificazione in apposito modulo, comprovante l’esercizio della patria potestà;- Pazienti interdetti: il tutore richiedente dovrà presentare la dichiarazione rilasciata dal Tribunale o unaautocertificazione in apposito modulo in cui dichiari di essere il tutore;- Pazienti deceduti: la richiesta dovrà essere presentata da un erede legittimo, come previsto dall’art. 536 CC,con autocertificazione su apposito modulo del relativo status.RitiroPuò essere effettuato dal titolare o dal delegato, muniti della ricevuta cartacea rilasciata al momento della richiesta edella documentazione sopra descritta.È possibile altresì richiedere la consegna a domicilio, attraverso l’invio per posta, previo pagamento delle spesepostali.Orario dello sportelloRichiestalunedì, mercoledì, venerdì dalle 7.45 alle 12.30martedì e giovedì dalle 14.00 alle 16.30Ritirolunedì, mercoledì, venerdì dalle 7.45 alle 13.00martedì e giovedì dalle 14.00 alle 17.002. RICHIESTA TRAMITE MAIL PECPer le sole richieste di documentazione sanitaria che pervengono esclusivamente a mezzo Pec all’indirizzoao.sga@pec.hsangiovanni.roma.it e per le quali venga richiesta la spedizione nella medesima modalità, non sarànecessario effettuare alcun pagamento.La richiesta deve essere inoltrata all’indirizzo PEC ao.sga@pec.hsangiovanni.roma.it e può essere effettuata da:• Titolare della documentazione sanitaria, allegando alla richiesta:- l’apposito modulo disponibile sul sito Internet dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata (Allegato B1),debitamente compilato e sottoscritto;- copia conforme all’originale del documento di riconoscimento valido e leggibile fronte e retro, riportante la dicitura"Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 delD.P.R. 445 del 28/12/2000 io sottoscritto dichiaro che la presente copia è conforme all'originale".• Persona delegata dal titolare della documentazione sanitaria, allegando alla richiesta, oltre quanto già specificato alpunto 1:- Delega del titolare della documentazione sanitaria per la richiesta;- copia conforme all’originale del documento di riconoscimento valido e leggibile fronte e retro del delegato, riportante ladicitura “"Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art.76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000 io sottoscritto dichiaro che la presente copia è conforme all'originale".• Casi particolari in cui è necessario produrre ulteriori documenti:- Pazienti minorenni: il genitore/tutore richiedente dovrà inviare copia di idonea documentazione oppure autocertificazionein apposito modulo (disponibile sul sito www.hsangiovanni.roma.it , sezione “Per l’Utente”, voce “Documentazionesanitaria”), comprovante l’esercizio della patria potestà;- Pazienti interdetti: il tutore richiedente dovrà inviare copia della dichiarazione rilasciata dal Tribunale o unaautocertificazione in apposito modulo (disponibile sul sito www.hsangiovanni.roma.it , sezione “Per l’Utente”, voce“Documentazione sanitaria”) in cui dichiari di essere il tutore;- Pazienti deceduti: la richiesta dovrà essere presentata da un erede legittimo, come previsto dall’art. 536 CC, inviando unaautocertificazione del relativo status (modulo disponibile sul sito www.hsangiovanni.roma.it , sezione “Per l’Utente”,voce “Documentazione sanitaria”).3. RICHIESTA CON INVIO PER POSTA RACCOMANDATALa richiesta può essere inoltrata:• Per posta ordinaria a:Azienda Ospedaliera San Giovanni - AddolorataDirezione Medica dei Presidi OspedalieriVia dell’Amba Aradam, 800184 Roma• via e-mail: dmpresidio@hsangiovanni.roma.it• via fax, al numero 06 77056601La richiesta può essere effettuata da:• Titolare della documentazione sanitaria, allegando alla richiesta:- l’apposito modulo disponibile sul sito Internet dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata (Allegato B1),debitamente compilato e sottoscritto;- copia conforme all’originale del documento di riconoscimento valido e leggibile fronte e retro, riportante la dicitura"Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 delD.P.R. 445 del 28/12/2000 io sottoscritto dichiaro che la presente copia è conforme all'originale";- copia del vaglia postale indirizzato a "Azienda Ospedaliera San Giovanni - Addolorata, via dell'Amba Aradam 8, 00184Roma" con causale "copia documentazione sanitaria"oppure- fotocopia del bonifico bancario intestato a "Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata, UNICREDIT SPA - IBANIT31G0200805186000400007365 - BIC/SWIFT UNCRITM1B46o di € 16,00 per ogni cartella Clinica CD, comprese le spese di spedizione R.A.R. su territorio nazionale;o di € 30,00 per ogni cartella clinica cartacea; il costo indicato comprende le spese di spedizione tramite R.A.R. suterritorio nazionale.NB: qualora la cartella clinica sia composta da più di 200 pagine, verrà inviata in formato CDo di € 10,00 per ogni Certificato di Pronto Soccorso, comprese le spese di spedizione su territorio nazionale.• Persona delegata dal titolare della documentazione sanitaria, allegando alla richiesta, oltre quanto già specificato alpunto 1:- Delega del titolare della documentazione sanitaria per la richiesta;- copia conforme all’originale del documento di riconoscimento valido e leggibile fronte e retro del delegato, riportante ladicitura “"Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art.76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000 io sottoscritto dichiaro che la presente copia è conforme all'originale".• Casi particolari in cui è necessario produrre ulteriori documenti:- Pazienti minorenni: il genitore/tutore richiedente dovrà inviare copia di idonea documentazione oppure autocertificazionein apposito modulo (disponibile sul sito www.hsangiovanni.roma.it , sezione “Per l’Utente”, voce “Documentazionesanitaria”), comprovante l’esercizio della patria potestà;- Pazienti interdetti: il tutore richiedente dovrà inviare copia della dichiarazione rilasciata dal Tribunale o unaautocertificazione in apposito modulo (disponibile sul sito www.hsangiovanni.roma.it , sezione “Per l’Utente”, voce“Documentazione sanitaria”) in cui dichiari di essere il tutore;- Pazienti deceduti: la richiesta dovrà essere presentata da un erede legittimo, come previsto dall’art. 536 CC, inviando unaautocertificazione del relativo status (modulo disponibile sul sito www.hsangiovanni.roma.it , sezione “Per l’Utente”,voce “Documentazione sanitaria”).(link https://www.hsangiovanni.roma.it/12-come-fare-per-1.html)
- Informazioni aggiuntive
- Donazione di Organi e tessuti
-
Il Trapianto d'Organi e Tessuti è l' unica terapia per i pazienti in lista d'attesa nei quali la funzionalità di uno o più organi è irrimediabilmente compromessa da una patologia congenita o acquisita, acuta o cronica.
I Riceventi sono dunque persone nelle quali si siano sviluppate patologie non altrimenti guaribili: Malattie senza cura...
Per un Paziente in attesa di un Organo, l'unica possibilità di guarigione è il Trapianto.
La sua Vita è affidata al gesto di Solidarietà di un altro Essere Umano.
La rapidità dell'evoluzione della patologia giustifica il grado di urgenza nel reperire un Organo idoneo per quel Ricevente.
La Donazione di Organi e Tessuti a scopo terapeutico è un atto d'Amore verso la Vita.
E' la fiducia nel futuro, nella possibilità di cambiare la storia di tante Persone, sia che donino, sia che ricevano un Organo.
E' un gesto di una forza sorprendente, in grado di superare ogni barriera. Non importa l'età, il sesso, la lingua, la cultura, la Nazionalità, la Religione, le condizioni economiche o il credo politico.
La Donazione d'Organi rende tutti gli Individui uguali, tutti parte di un' unica scommessa per migliorare la Vita.
Parlarne diventa un atto dovuto, perchè la conoscenza rende l'Uomo libero di scegliere e di decidere per sè e per coloro che ama.
La conoscenza non può prescindere dall'informazione.
Questo è il nostro obiettivo: diffondere la cultura della Donazione.
Il Donatore a Cuore battente
Il concetto di "Morte Encefalica" è fondamentale nella cultura della Donazione di Organi a scopo di trapianto terapeutico.
Si tratta di Pazienti nei quali la gravità delle Lesioni Cerebrali comporta la cessazione irreversibile delle funzioni dell'Encefalo e del Tronco Encefalo.
Queste regioni anatomiche sono sede della Coscienza, della Consapevolezza, dello stato di Veglia, della Volontà e dei Centri Regolatori dell'equilibrio dell'intero organismo (respirazione, mantenimento della temperatura corporea, stabilità cardiaca e circolatoria...).
La Morte Encefalica corrisponde alla Morte dell' Individuo accertata secondo Criteri Neurologici.
L'assenza di attività respiratoria spontanea, dello stato di Coscienza e Vigilanza e dei riflessi del Tronco Encefalo, indagata secondo i criteri stabiliti dalla Legge, sono condizioni cliniche incompatibili con la vita.
La Legislazione stabilisce che la Morte può essere diagnosticata con Criteri Cardiaci (Arresto cardiocircolatorio con conseguente morte cerebrale) o Neurologici ( Danno irreversibile diretto dell'encefalo).
ORGANIZZAZIONE TRAPIANTI
Il Processo di Donazione, Prelievo e Trapianto d'Organi e Tessuti a scopo terapeutico prevede un'organizzazione complessa definita dalla Legislazione vigente.
In Italia, così come in altri Paesi, tale organizzazione prevede una Rete di Coordinamenti, operativi a diversi livelli:- Nazionale ( Centro Nazionale Trapianti)- Interregionale (AIRT, NITp, OCST)- Regionale ( Centro Regionale Trapianti)- Locale ( Coordinamento Ospedaliero Trapianti)Obiettivo finale è quello di ottimizzare l'intero processo.Tutti i dati concernenti la Donazione, il Prelievo ed il Trapianto d'Organi e Tessuti vengono raccolti in specifici "Database" per garantire la sicurezza , la privacy e la trasparenza di tutto il processo.
All'interno dell'Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata il Coordinamento Ospedaliero Donazione e Trapianti a scopo terapeutico è presente dal 2006.
- Donazione sangue
-
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:
Prenota on-line la tua donazione
DONAZIONE SANGUE INTERO O EMOCOMPONENTI MEDIANTE AFERESI
DOVE
Centro Donatori di Sangue
Presidio Addolorata
Via Santo Stefano Rotondo 5a, RomaI piano
Tel. 06 77054451 – 4452 - 4483COME
- Accesso diretto; non è necessario prenotare per la donazione di sangue intero. È necessario un documento di
riconoscimento in corso di validità (carta d’identità, passaporto, patente) Codice Fiscale o tessera TEAM in corso di validità.
- Possono donare il sangue tutte le persone in buone condizioni di salute di età compresa tra 18 e 60 anni (65 anni per per chiè già donatore nello stesso centro), di peso non
inferiore ai 50 kg.
- Prima della donazione si può fare una colazione leggera (caffè o thè e 1-2 fette biscottate). Evitare l’assunzione di latte e derivati.
È consigliabile bere acqua.
- Per la donazione in aferesi contattare preventivamente il Centro per l’appuntamento, al numero 328 4986166.QUANDO
Aperti tutti i giorni, compresa la domenica, dalle ore 08.00 alle ore 11.30.PRENOTAZIONE
Dal 30 marzo 2020 è attivo un servizio di prenotazione on-line della donazione, tramite il link:
http://sangiovanniaddolorata.prenotami.cloud/
Associazioni che hanno convenzioni con la nostra Azienda Ospedaliera:
AVIS
ASSOCIAZIONE “CARLA SANDRI”Per ulteriori informazioni si veda l'allegato
- Informazioni aggiuntive
- Esame Citologico delle Urine
-
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:
sospensione attività ambulatoriali
raccomandazioni accesso servizi e sosta sale d'attesa
ESAME CITOLOGICO DELLE URINE
(CELLULE NEOPLASTICHE)
COME
1) Far predisporre dal proprio medico di famiglia o da uno specialista, la richiesta su ricettario regionale con la seguente dizione: “TRE ESAMI CITOLOGICI DELLE URINE PER LA RICERCA DI CELLULE NEOPLASTICHE” indicando il numero di codice regionale e la ASL di appartenenza;
2) Ritirare presso la U.o.c. Anatomia Patologica, il servizio i tre contenitori e le indicazioni sulla corretta metodologia per la raccolta delle urine;
3) Il terzo giorno prima di consegnare tutti e tre i campioni d’urina, recarsi alle casse con la prescrizione medica, presso il CAP - Presidio Santa Maria, Via San Giovanni in Laterano 149 o 155 dal lunedì al venerdì ore 7.30 – 13.30 e 14.00 - 18.00 – il sabato presso il Corpo “L” dalle ore 7.30 – 12.00;
4) Recarsi presso la U.o.c. Anatomia Patologica e consegnare al banco di accettazione i tre campioni e la prescrizione medica.
DOVE
Le provette si ritirano e si consegnano presso la U.o.c. Anatomia Patologica
Presidio Ospedaliero San Giovanni
Corpo C, piano 6°
Telefono 0677056783- fax 0677055443
QUANDO
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,30
METODOLOGIA PER LA CORRETTA RACCOLTA MATTUTINA DELLE URINE
Al risveglio urinare e gettare le urine;
fare colazione e seguire l’eventuale terapia in corso;
da questo momento BERE 2 – 3 BICCHIERI DI ACQUA e poi raccogliere in un recipiente pulito (non occorre che sia sterile) tutte le urine che si riesce ad emettere;
al termine agitare delicatamente il recipiente in modo che si mescolino le urine, versarne una parte, fino alla tacca 45, in uno dei tre contenitori contenenti liquido
fissativo forniti dal laboratorio; QUESTA OPERAZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA PER TRE GIORNI;
è importante apporre su ogni contenitore il proprio nome, cognome e numero del campione ( I – II – III) e conservare i contenitori a temperatura ambiente;
i campioni devono PERVENIRE TUTTI INSIEME l’ultimo giorno di raccolta o al massimo il giorno dopo. - Esportazione sangue da cordone ombelicale (cellule staminali per uso autologo)
-
INFORMATIVA PER IL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE ALLA ESPORTAZIONE DI CAMPIONI DI SANGUE DA CORDONE OMBELICALE PER USO AUTOLOGO
Ai sensi:
• dell'Accordo Stato Regioni Rep. Atti n. 62/CSR del 29.04.2010
• della Disposizione della Regione Lazio del 21/06/2010, prot n° D477613, 54/02
• della Disposizione della Regione Lazio del 21/09/2010, prot n 111085, 50/01
Al fine di ottenere l'autorizzazione al prelievo ed alla esportazione di campioni di sangue da cordone ombelicale (SCO - Sangue Cordone Ombelicale) ad uso autologo, è necessario che gli interessati alla procedura, all'inizio dell'ultimo mese di gravidanza, effettuino quanto segue:
a) stampare la seguente documentazione, che dovrà essere esibita al momento del counselling:1. materiale informativo prodotto dal Ministero della Salute (allegato 1);
2. modulo "richiesta autorizzazione all'esportazione" (allegato n. 2);
3. modulo counselling "informativo sulla raccolta e conservazione"(allegato n. 3);
4. modulo "informativa sulla privacy" (allegato n.4);
5. modulo "dichiarazione di informazione e consenso in merito al prelievo" (allegato n. 5).
b) richiedere un appuntamento per espletare il COUNSELLING (clicca qui), avendo cura di compilare tutti i campi.
La richiedente riceverà, dall'Equipe Ginecologica che effettuerà il Counselling, una risposta entro sette giorni. Per eventuali ulteriori informazioni sull'appuntamento (data, orario e luogo) possono essere contattati i Ginecologi: Dott.ssa G. Rudolph cell.347.9202519.
Si precisa che al colloquio per il Counselling dovranno essere presenti entrambi i genitori del nascituro (esclusi i casi di genitore unico) i quali esibiranno, oltre alla modulistica elencata nei punti da 1 a 5, anche i seguenti certificati:
b1) referto degli esami sierologici eseguiti sul siero materno, nell'ultimo mese di gravidanza, presso un laboratorio di analisi pubblico o accreditato dal Servizio Sanitario Nazionale, che attesti la negatività dei seguenti markers infettivologici: HBsAg, anticorpi Anti-HCV, anticorpi Anti HIV 1 e 2;
b2) certificato del proprio Ginecologo che attesti:
I. le condizioni di salute della signora, segnalando eventuali patologie in atto che possano sconsigliare il prelievo oppure condizioni che rendano necessario un parto anticipato;
II. che gli esami sierologici suddetti sono stati eseguiti nell'ultimo mese di gravidanza e che sono negativi;
III. data presunta parto.
Il giorno fissato per il counselling gli interessati si recheranno presso il luogo indicato dal ginecologo per espletare il counselling e validare i moduli necessari.
c) Effettuato il counselling, i genitori che intendono portare a termine l'iter, al fine di ottenere il rilascio dell'autorizzazione al prelievo, potranno prendere un appuntamento telefonando dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13,00 ai numeri: 06.77056683 /6686 /6688 (Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri).
d) Il giorno fissato per l'appuntamento, gli interessati dovranno recarsi presso la Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri, sita al Corpo F del Presidio San Giovanni (ingresso del Presidio: Via San Giovanni in Laterano, 280 oppure Via dell'Amba Aradam, 8) e presentare la seguente documentazione in originale:
1. modulo "richiesta autorizzazione all'esportazione" compilato e sottoscritto (allegato n. 2);
2. modulo counselling "informativo sulla raccolta e conservazione" compilato e sottoscritto(allegato n. 3);
3. modulo "informativa sulla privacy" compilato e sottoscritto (allegato n.4);
4. modulo "dichiarazione di infomazione e consenso in merito al prelievo" compilato e sottoscritto (allegato n.5),
5. certificazione, timbrata e firmata IN ORIGINALE ed in lingua italiana, rilasciata dalla Banca Estera che fornisce il Kit di raccolta, attestante: a) che i dispositivi e le procedure di prelievo rispondono ai requisiti previsti dalle normative vigenti, ivi inclusi quelli in materia di sicurezza degli operatori; b) che le procedure di confezionamento del campione rispondono ai requisiti previsti in materia di spedizione e trasporto di materiali biologici, nel rispetto delle normative vigenti (secondo quanto prescritto dall'Accordo Stato Regioni Rep. Atti n. 62/CSR del 29.04.2010); c) il mezzo di trasporto, specificando il valico di frontiera e il percorso del trasporto; d) Paese di destinazione dove il materiale biologico sarà analizzato, trattato e conservato, specificando l'indirizzo della Struttura.
6. referto degli esami sierologici (vedi punto "b1" ),
7. certificato del proprio Ginecologo (vedi punto "b2");
8. documento di riconoscimento valido e Tessera Sanitaria.
Qualora l'interessata sia nell'impossibilità di recarsi personalmente presso questa Direzione Medica per il rilascio dell'autorizzazione, è necessario che fornisca alla persona prescelta, oltre la delega autografa, un documento d'identità valido in originale sia del delegato che del delegante e la tessera sanitaria dell'interessata.
In mancanza di anche uno solo dei documenti elencati non potrà essere rilasciata l'autorizzazione
La Direzione Medica, verificata la documentazione di cui sopra, rilascerà l'autorizzazione all'esportazione che dovrà essere allegata al campione di sangue da cordone ombelicale al momento della spedizione del Kit.
La tariffa relativa all'erogazione della prestazione a carattere privato " ESPORTAZIONE SANGUE CORDONE OMBELICALE USO AUTOLOGO " di importo 250,00€ è pagabile direttamente presso gli sportelli del C.U.P. dell'Azienda Ospedaliera- Complesso Ospedaliero San Giovanni-Addolorata, via San Giovanni in Laterano, n°155, Presidio Santa Maria Corpo "O" . Al momento del pagamento in cassa, è necessario esibire il modulo - allegato n. 6, da stampare a cura degli interessati.
La ricevuta in originale di avvenuto pagamento dovrà essere acclusa dagli interessati a tutta la documentazione da produrre presso la Direzione Medica dei Presidi Ospedalieri per ottenere il rilascio dell'autorizzazione.- Informazioni aggiuntive
- HIV test
-
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:
sospensione attività ambulatoriali
raccomandazioni accesso servizi e sosta sale d'attesa
DOVE E QUANDO SI EFFETTUA
1) Centro di Immunologia Clinica Presidio Sanitario Santa Maria Via San Giovanni in Laterano 155 Corpo “P” piano terra
Mattina ore 8:00 – 11:30, previo appuntamento da fissare al numero 06 – 77055328 dalle ore 10.30 alle 14.00, dal lunedì al venerdì.
Chiuso il sabatoPortare documento d’identità e codice fiscale.
Oppure
2) Centro Prelievi Presidio Santa Maria - Via San Giovanni In Laterano 155 Corpo “L”, con appuntamento presso il CAP regionale.
dal Lunedì al Sabato dalle 7.30 alle 11.30 con la richiesta del medico curante.ORARI E LUOGHI DI RITIRO REFERTI PER TEST HIV
Il referto del test HIV può essere ritirato esclusivamente in forma cartacea e solo dal diretto interessato, munito di documento di riconoscimento nei giorni:
Martedì dalle ore 12.00 alle ore 13.30
presso la UOS Immunologia Clinica, Presidio Santa Maria - Corpo P.
Vedi Allegato
- Informazioni aggiuntive
- Orari e Modalità del Ricevimento Colloqui con i Medici
-
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:
Vedi allegato
- Informazioni aggiuntive
- Orario ingresso visitatori
-
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:
ORARIO ACCESSO VISITATORI AI REPARTI
GIORNI FERIALI
Dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 20.30
GIORNI FESTIVI
Dalle 10.30 alle 14.30 e dalle 18.30 alle 20.30
L’orario di visita ad un degente potrà subire variazioni, a giudizio del responsabile medico o infermieristico presente, per tener conto di specifiche condizioni del paziente stesso (es. in isolamento) o di esigenze assistenziali improcrastinabili nella camera di degenza o nel reparto.
I familiari/visitatori sono inoltre tenuti ad uscire momentaneamente dalla stanza di degenza durante lo svolgimento di attività medico/infermieristiche che vi si rendano necessarie nell’arco dell’orario indicato.
E’ ammessa la presenza contemporanea di un numero massimo di due visitatori per ciascun paziente; essi devono rispettare le norme igieniche, la quiete e l’ordine del reparto nonché la privacy degli altri degenti.
E’ altresì necessario facilitare la presenza di un familiare o persona di fiducia del degente al di fuori di suddetto orario, per pazienti con autonomia molto ridotta per i quali vengano espresse particolari e motivate esigenze di conforto e sostegno, fermo restando che l’assistenza è di esclusiva pertinenza del personale ospedaliero. A tal fine, un responsabile presente sia medico sia infermiere, riceve, valuta ed approva la richiesta scritta del degente, espressa mediante l’apposito modulo.
Le Unità Operative che hanno una fascia di orario delle visite più ampia possono mantenerla, purchè sia assicurato tale comune intervallo.
- Informazioni aggiuntive
- Parto - Mamma e Neonato cosa portare
-
COSA PER LA MAMMA
1 camicia per il parto, aperta sul davanti fino a sotto il seno, maniche al gomito
3 camicie da notte per la degenza, aperte davanti fino a sotto il seno per l’allattamento
2 reggiseni per l’allattamento (una misura più grande di quella indossata a termine di gravidanza)
Mutandine (rete morbida)
Assorbenti igienici consistenti
Vestaglia, pantofole
Due paia di calzini di cotone o lana (se inverno)
T-shirt per il travaglio
Occorrente per la toilette personale
Cartellina con le analisi eseguite in gravidanza
Documento valido di riconoscimentoCOSA CI OCCORRE PER IL NEONATO
4 CAMBI ognuno in un sacchetto trasparente etichettato con il cognome della madre (Preferibilmente body e tutine)- Informazioni aggiuntive
- Pianificazione Familiare
-
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:
COSA
Per informazioni telefonare al numero 06/77052904 dal lunedi al venerdi 11:00 alle 12:30
DOVE
Presidio Addolorata Via Santo Stefano Rotondo 5A (piano terra)
- Polisonnografia
-
POLISONNOGRAFIA
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:sospensione attività ambulatoriali
raccomandazioni accesso servizi e sosta sale d'attesa
COSA
Si prenota prima una
VISITA BRONCOPNEUMOLOGICA
con richiesta medica su ricettario regionale.
In sede di visita broncopneumologica il medico programmerà,
se necessario, la Polisonnografia
COME
La prenotazione della visita broncopneumologica
può essere effettuata chiamando
C.U.P. Regionale
06 99 39
dal lunedì al venerdì 7.30 - 19.30
il sabato 7.30 - 13.00
DOVE
La visita broncopneumologica si effettua presso:
Presidio Santa Maria - Corpo O
Via San Giovanni in Laterano n° 149 o 155
oppure
Via Merulana 143 (ingresso carrabile) - Preospedalizzazione
-
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:
sospensione attività ambulatoriali
raccomandazioni accesso servizi e sosta sale d'attesa
DOVE
Presidio Santa Maria
Via San Giovanni in Laterano 149 o 155
Corpo “P” piano terra
ORARIO ATTIVITA’
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.30
RECAPITI
Tel. 06 77055190 (dalle 9.00 alle 13.30)
Fax 06 77055195 - Referti di Radiologia: Ritiro e richiesta
-
COPIE RADIOGRAMMI e RICHIESTA COPIE ED ESAMI DI RADIODIAGNOSTICA
(Radiografie, Tac, Risonanze magnetiche) Gli esami devono essere ritirati entro 30 giorni.
Il mancato ritiro comporta il pagamento dell’intero costo della prestazione anche da parte dei cittadini esenti dal ticket (Legge finanziaria n° 296/06).
MODALITA’ DI RICHIESTA E RITIRO
per pellicole, cd, dvd radiologici. Per la richiesta dei referti degli esami di radiodiagnostica eseguiti ambulatorialmente e le copie di radiogrammi, occorre compilare l’apposito modulo disponibile allo sportello in orari di apertura. La richiesta ed il ritiro dei referti degli esami di radiodiagnostica eseguiti ambulatorialmente e le copie di radiogrammi, possono essere effettuati nei seguenti modi: - dal titolare della documentazione, con documento di riconoscimento in originale; - per titolare minore, da un genitore con documento di riconoscimento e delega del genitore che non si presenta personalmente allo sportello; - da altra persona in possesso di delega con proprio documento di identità in originale e documento del titolare in originale.
COSTI PER LE COPIE DEI RADIOGRAMMI
Il costo è di € 10,00 per ogni CD/DVD o radiogramma; al momento della richiesta si effettua un pagamento ticket di € 10,00 e al momento della consegna si effettuerà l’eventuale differenza dovuta in base al numero di CD/DVD o radiogrammi. Il pagamento si effettua presso la cassa del CAP – Centro Accoglienza e Prenotazioni Corpo “O” presidio S. Maria via di S. Giovanni in Laterano 155.
TEMPI DI CONSEGNA PER LE COPIE DEI RADIOGRAMMI 7 giorni lavorativi per cd e dvd e per le pellicole. Le urgennze vengono effettuate in giornata.
DOVE
Presidio Ospedaliero Santa Maria, Corpo L, Via San Giovanni in Laterano, 155. QUANDO Dal lunedì al sabato dalle 9,00 alle 13,00
CONTATTI
06/77055621
- Informazioni aggiuntive
- Regolamento concessione patrocinio e utilizzo logo aziendale
-
- Informazioni aggiuntive
- Ritiro referti
-
RITIRO REFERTI – ANALISI
COSA
Referti di:
- analisi del sangue - agoaspirati
- biopsie - esami citologici
- holter cardiaco e pressorio - pap test
- medicina sportiva
COME
I referti possono essere ritirati nel rispetto del regolamento allegato ( vedi
pag. 2)
Gli esami devono essere ritirati entro 30 giorni. Il mancato ritiro
comporta il pagamento dell’intero costo della prestazione, anche da
parte dei cittadini esenti dal ticket. (Legge finanziaria n°296/06)
DOVE
Presidio Santa Maria
Via San Giovanni in Laterano, 155
Corpo “L” – Piano terra
QUANDO
Dal lunedì al sabato dalle 7,30 alle 13,00
Il martedì ed il giovedì dalle 07,30 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 18,00
Nel mese di Agosto
Dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 13,00 - Ticket: Prenotazioni/Pagamento/Disdetta/Rimborso
-
TICKET
PRENOTAZIONI/ PAGAMENTO /DISDETTA/RIMBORSO
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:COME
PRENOTARECon la richiesta medica (ricettario regionale)
prenotazioni con il Servizio Sanitario Regionale
C.U.P. Regionale
06 99 39dal lunedì al venerdì 7.30 - 19.30 il sabato 7.30 - 13.00
Attività Libero Professionale- Intramoenia
prestazioni sanitarie a pagamento
C.U.P. Regionale
06 99 39Telefonicamente al numero Aziendale 06-77058210
dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00"Le casse CUP presenti al Centro Prelievi dal 16/7 c.a. saranno trasferite al Corpo "O" del Presidio S.Maria"
mantenendo gli stessi orari: dal Lunedì al Sabato dalle ore 7,30 alle ore 12,00Presidio Addolorata
Via di Santo Stefano Rotondo 5A
dal lunedì al venerdì 7.45 – 13.30
È possibile effettuare il pagamento anche tramite le ricevitorie SISAL autorizzate presenti sul territorio della Regione Lazio , come descritto sul foglio di prenotazione che dovrà essere presentato per il pagamento. Presso ogni presidio è possibile pagare la prestazione con il TOTEM TUPASSI, muniti di codice fiscale, numero prenotazione e bancomat
Per il pagamento:
è possibile pagare la prestazione con il TOTEM TUPASSI, muniti di codice fiscale, numero prenotazione e bancomat
*IN CASO DI MANCATA DISDETTA, L'UTENTE, ANCHE SE ESENTE E' TENUTO AL PAGAMENTO DEL TICKET (DCA 437/2013)
Per le DISDETTE, contattare 2 giorni lavorativi prima il CUP regionale oppure recarsi personalmente presso gli sportelli CUP aziendali, negli orari sopra indicati.
per le DISDETTE, delle prenotazioni in libera professione inviare una email all'indirizzo disdettaintramoenia@hsangiovanni.roma.it, oppure contattare il numero 06/77058210 dalle 08:00 alle 13:00, lasciando un messaggio in segreteria, comunicando dati del paziente, giorno di prenotazione, tipo di visita, nome dello specialista.COSA
La richiesta per il rimborso del ticket deve essere presentata
entro 30 giorni successivi alla data dell’appuntamento,
pena la non rimborsabilità del ticket.COME
La richiesta viene accolta se:
- viene presentata per rinuncia alla prestazione, almeno
2 giorni prima della data fissata per l’appuntamento (giorni 5
per prestazioni che richiedono una certa preparazione).
- viene rilasciata una certificazione medica che attesti lo
stato di malattia dell’utente e l’impossibilità dello stesso a
presentarsi in ambulatorio.
- viene motivata dal medico dell’ambulatorio
l’impossibilità ad erogare la prestazione.
All'atto del rimborso, in assenza dell’interessato, il denaro
verrà consegnato solo a persona delegata.DOVE E QUANDO
CUP -Presidio Santa Maria Corpo “O”
Via di San Giovanni in Laterano 149 o 155
oppure
Via Merulana 143 (ingresso carrabile)
dal lunedì al venerdì ore 7.30 – 13.30 e 14.00 - 18.00- Informazioni aggiuntive
- Tribunale per i diritti del malato
-
DOVE
Via dell’Amba Aradam, 8
Giardino interno antistante Sala MazzoniQUANDO
Orari di ricevimento:
martedì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Telefono 06- 77055902 - 06 77055921 (anche fax)Cittadinanza Attiva onlus
Sede nazionale
Via Cereate, 6 - Roma
Tel. 06 367181
Fax 06 36718333Sede regionale
Via Domenico Silveri, 10
Tel. 06 6373281 – fax 06 6385881
Martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 10.00 alle ore 13.00www.cittadinanzattiva.it
roma@cittadinanzaattiva.it - Vetrini istologici e citologici - richiesta
-
EMERGENZA COVID-19Per gli aggiornamenti sulle informazioni contenute in questa pagina consultare lo spazio COVID-19 nella home-page del sito istituzionale o cliccare qui:
sospensione attività ambulatoriali
raccomandazioni accesso servizi e sosta sale d'attesa
COME
Con la richiesta medica dello specialista o del medico curante su ricettario bianco, specificando il numero dei vetrini e la tipologia (“colorati” o “in bianco”).
Non occorre prenotazione.
La richiesta può essere effettuata:
- contattando preventivamente la U.o.c. Anatomia Patologica
al numero 0677056783 dalle ore 9.00 alle ore 12.30;
- inviando un fax al numero 0677055443 e contattando il
numero 0677056783 dopo circa 4 giorni per il ritiro.
Il servizio non prevede pagamenti.DOVE
U.o.c. Anatomia Patologica
Presidio Ospedaliero San Giovanni - Corpo C, piano 6°
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30- Informazioni aggiuntive